Premessa
L’efficienza di un processo di progettazione si misura in termini di costi, qualità e tempo.
Benché il costo della fase di progettazione sia una piccola parte dei costi di produzione, la sua influenza sui costi totali è tuttavia molto più marcata, per questo motivo non solo la conoscenza delle regole ma anche delle logiche connesse al disegno tecnico sono di vitale importanza.
In tutti i settori tecnici il Disegno è uno strumento insostituibile e sintetico per trasmettere un’informazione.
È evidente che per eliminare ambiguità il significato della simbologia utilizzato deve attenersi a precise regole condivise.
Nell’ambito del Disegno Meccanico, il linguaggio universale della grafica deve pertanto consentire la definizione di:
- Dimensioni e Tolleranze,
- Forme e Accoppiamenti,
- Lavorazioni e Livelli di Finitura,
- Trattamenti,
fin nei minimi dettagli.
Si associa a tutto per l’esecutore una buona conoscenza delle tecniche esecutive del disegno geometrico e della costruzione sul foglio di particolari curve od intersezioni.
Infine, trattandosi di un documento, esistono direttive che propongono delle modalità di:
- Formato del Supporto
- Piegatura
- Scale Dimensionali utilizzabili
- Inserimento delle Informazioni e Nomenclatura
Sono quindi evidenti i motivi che hanno reso necessaria la definizione di un Linguaggio Convenzionale, Unico e Internazionale:
- la Fedeltà
- l’Univocità
- la Facilità d’Interpretazione
- la Trasferibilità
Appare quindi ovvio che l’informazione connessa alla rappresentazione di un particolare innesca una criticità, perché molte delle informazioni che esso possiede sono connesse a quelle del complessivo a cui appartiene, per cui un disegno tecnico non solo deve portare a conoscere le Caratteristiche Geometriche di un particolare, ma anche la sua Destinazione d’Uso.
Disegno | Rappresentazione Bidimensionale, per mezzo di linee e segni, di un oggetto reale o immaginario. Disegno, ad es.: artistico, è una Forma di Comunicazione. |
Disegno Tecnico | È uno strumento che permette, attraverso un insieme convenzionale di linee, simboli ed altre indicazioni, di fornire delle informazioni sulla Funzione, sulla Forma, sulle Dimensioni, sulla Lavorazione e sul Materiale relativi ad un determinato oggetto. Il Disegno Tecnico è uno strumento per la trasmissione oggettiva di informazioni. |
Un po’ di Storia
- Il Disegno Tecnico nasce alla fine del Settecento in concomitanza con la prima Rivoluzione Industriale.
In una prima fase il Disegno rimane confinato in un ambito territoriale ristretto, spesso limitato ad una sola azienda.
In questa fase nel disegno si ritrovano forme e consuetudini caratteristiche dell’azienda.
Il disegno manca di Normazione.
- All’inizio dell’Ottocento compaiono le Quote per l’indicazione delle Dimensioni in maniera esplicita invece del riferimento alla scala.
- Le Tolleranze Dimensionali cominciano ad apparire nei disegni a partire dall’inizio del Novecento.
- Le Tolleranze Geometriche vengono impiegate diffusamente a partire dal Secondo Dopoguerra.