… il Disegno Tecnico
- Rappresentazione di Oggetti Tecnici
- Documento che Permette al Progettista/Disegnatore di tradurre graficamente le sue idee, fornire indicazioni all’operatore per la realizzazione del pezzo
- Basato su Convenzioni Normalizzate
… un Disegno Tecnico svolge una duplice funzione
- Permettere la ricostruzione mentale del modello dell’Oggetto
- Diffondere informazioni
La funzione di diffusione dell’informazione ha reso necessaria la definizione di un “linguaggio” Convenzionale, Unico ed Internazionale.
Per questo motivo i Disegni Tecnici devono rispondere ad alcuni requisiti fondamentali:
Univocità e chiarezza | Qualunque sia la Rappresentazione in un disegno, essa deve avere una ed una sola interpretazione. Deve essere di facile comprensione per tutte le persone che leggono quel disegno. |
Completezza | Un Disegno Tecnico deve mostrare le finalità dell’oggetto rappresentato per una data funzione. Il contenuto deve essere completo per assicurare detta funzione, per esempio, per la fabbricazione di una parte e, per la verifica delle sue caratteristiche. Solo i requisiti indicati sul disegno o sulla documentazione ad esso associato sono realizzati o verificati. |
Esecuzione in scala | I Contorni ed i Particolari di una rappresentazione devono essere proporzionati in relazione alle parti rappresentate. Tuttavia, i valori delle dimensioni di un oggetto non devono essere determinati o dedotti direttamente dal disegno. Per le Scale di Rappresentazione vedere la Norma ISO 5455. |
Pubblicazione e riproduzione | Per ottenere un prodotto di alta qualità relativo al tracciamento, duplicazione, microfilmatura e riproduzione, i disegni devono essere realizzati in conformità alla ISO 6428. |
Indipendenza dalle lingue | È preferibile che i disegni siano indipendenti da qualsiasi lingua. È opportuno utilizzare parti testuali solo nel riquadro delle iscrizioni e nei casi in cui non è possibile trasmettere l’informazione in forma esclusivamente grafica. |
Conformità alle norme | Deve essere indicata sul disegno la norma internazionale applicata nell’esecuzione. Devono essere indicati i documenti ulteriori collegati e necessari per l’interpretazione. |
Solo mediante il Disegno si riesce a dare un descrizione completa della forma e della dimensione di un oggetto:
- si definisce la Forma Esterna ed Interna;
- si precisano le Dimensioni;
- si specifica il Materiale che lo costituisce;
- si prescrive lo stato di Finitura Superficiale;
- si danno informazioni utili per la costruzione dell’oggetto.
Queste caratteristiche vengono espresse in modo grafico e rispettano regole di rappresentazione.
Esse permettono a chiunque di leggere ed interpretare senza difficoltà un disegno, anche se di un altro paese dove si parla altra lingua.
Le Rappresentazioni Grafiche nel Disegno Tecnico devono considerare i seguenti elementi:
- Disposizione degli Elementi Grafici nei fogli da disegno – ISO 5457;
- Riquadro delle Iscrizioni
- ISO 7200, per i Disegni di Meccanica;
- ISO 9431, per i Disegni di Costruzione;
- Rappresentazione degli Oggetti – ISO 128;
- Dimensioni, – ISO 129;
- Scritte, – ISO 3098-0;
- Numeri di Posizione – ISO 6433;
- grandezze, unità e simboli, – ISO 31-1 e ISO 1000;
- simboli e avvisi di protezione – ISO 16016.
In relazione ai diversi ambiti di applicazione, avremo:
Meccanica | Le Specifiche Geometriche devono essere conformi alle regole inerenti alle seguenti norme:
|
Costruzioni civili | Le specifiche geometriche devono essere conformi alle regole enunciate nelle norme seguenti:
|
Materiali
e processi tecnologici |
Le Indicazioni Geometriche devono essere conformi alle regole enunciate nelle norme applicabili nei diversi ambiti industriali, quali:
|