Riquadro delle Iscrizioni – UNI 8187
Fino all’aprile 1982, le indicazioni relative all’inserimento nei Disegni Tecnici di un riquadro contenente tutte le necessarie notizie, che potevano spaziare dalla Scala del Disegno ai Materiali da usare, dal Numero d’Ordine del Disegno alla precisazione degli Elementi Unificati facenti parte di un complessivo, ecc., si limitavano alla prescrizione che le indicazioni stesse dovevano essere apposte in un riquadro nell’angolo inferiore destro del disegno, destro riferito a chi guarda il disegno.
La norma UNI 8187 del maggio 1982 stabilisce le Direttive di Base, tendenti ad uniformare la configurazione ed il contenuto informativo delle iscrizioni poste nel riquadro.
Qui di seguito un sommario delle direttive impartite dalla norma in Merito al Riquadro delle Iscrizioni chiamato anche Tabella, Cartiglio o Etichetta.
Generalità
- Il Riquadro delle Iscrizioni può essere prestampato sui fogli, o applicato mediante un timbro o una pellicola adesiva o anche disegnato direttamente.
- Il Riquadro delle Iscrizioni è rettangolare.
Le dimensioni del Riquadro delle Iscrizioni sono tali che esso debba occupare tutta la parte inferiore del foglio di formato A4, esclusi i bordi; nei fogli di formato maggiore viene disposto nell’angolo inferiore destro.
Le linee che lo delimitano in basso a destra devono coincidere con le linee di squadratura.
- Le dimensioni del Riquadro delle Iscrizioni, in conformità a quanto precede, dipendono dal tipo di margine del foglio.
La larghezza è 190 mm per fogli con margine sinistro non maggiorato, cioè con margini uniformi di 10 mm, e di 175 mm per fogli con margine sinistro di 25 mm.
L’altezza del Riquadro delle Iscrizioni non deve essere maggiore di 148,5 mm, cioè metà altezza del foglio di formato A4.
Solo per fogli di formato A1 e A0 l’altezza può essere maggiore.
- Il Riquadro delle Iscrizioni, in un dato Ente, deve avere identica configurazione per tutti i disegni aventi la stessa destinazione.
Struttura del riquadro
- Il Riquadro delle Iscrizioni viene suddiviso in caselle, predisposte per le specifiche informazioni.
Non vi è alcun vincolo relativo all’ampiezza delle caselle, la cui posizione deve tener conto della diversa importanza o funzione della informazione che vi deve essere scritta.
- Il Numero del Disegno o Codice, deve occupare la casella in basso a destra.
- Il Titolo deve essere posto immediatamente sopra.
- La Ragione Sociale deve occupare l’angolo inferiore sinistro.
- Il Riquadro delle Iscrizioni è formato da una Zona Principale ed una, eventuale, Zona Aggiuntiva.
Zona Principale | È obbligatoria, deve occupare la parte inferiore del riquadro e contenere le seguenti informazioni:
|
Zona Aggiuntiva | In questa zona si applicano le ulteriori informazioni, di cui le più comuni sono:
|