Computer Essentials – Windows 10

Syllabus Computer Essentials

1. Computer e Dispositivi

  • 1.1 ICT

    • 1.1.1 Definire il termine tecnologie dell’informazione e della comunicazione – (Information and Communication Technology – ICT)
    • 1.1.2 Identificare diversi tipi di servizi e di utilizzi dell’ICT, quali Servizi Internet, Tecnologie Mobili, Applicazioni di Produttività di Ufficio

 

  • 1.2 Hardware

    • 1.2.1 Definire il termine Hardware. Identificare i principali tipi di Computer, quali Desktop, Laptop (portatile), Tablet. Identificare i principali tipi di dispositivi, quali Smartphone, Lettori Multimediali, Fotocamere Digitali
    • 1.2.2 Definire i termini Processore, Memoria RAM (Random Access Memory), Memoria di Massa. Comprendere il loro impatto sulle prestazioni di Computer e dispositivi Scheda Madre o Mother Board
    • 1.2.1 Identificare i tipi principali di Periferiche integrate ed esterne, quali Stampanti, Schermi, Scanner, Tastiere, Mouse/Trackpad, Webcam, Altoparlanti, Microfono, Docking Station
    • 1.2.4 Identificare le più comuni porte di Input/Output, quali USB, HDMI

 

  • 1.3 Software e licenze

    • 1.3.1 Definire il termine Software e saper distinguere tra i principali tipi di Software: Sistemi Operativi, Applicazioni. Sapere che il Software può essere installato localmente o essere disponibile online
    • 1.3.2 Definire il termine Sistema Operativo e identificare alcuni comuni Sistemi Operativi per Computer e Dispositivi Elettronici
    • 1.3.3 identificare alcuni esempi comuni di Applicazioni, quali Suite di Produttività di Ufficio, Comunicazioni, Reti Sociali, Elaborazioni Multimediali, Design, Applicazioni per Dispositivi Mobili
    • 1.3.4 Definire il termine “EULA” (End-User License Agreement), o “Contratto con l’Utente Finale”. Sapere che il Software deve essere licenziato prima del suo utilizzo
    • 1.3.5 Illustrare i tipi di Licenze Software: Proprietaria, Open Source, Versione di Prova, Shareware, Freeware

  • 1.4 Avvio, Spegnimento

    • 1.4.1 Accendere un Computer e collegarsi in modo sicuro, utilizzando un Nome Utente e una Password
    • 1.4.2 Scollegarsi, Spegnere, Riavviare un computer impiegando la relativa procedura corretta

 

2. Desktop, Icone, Impostazioni

  • 2.1 Desktop e Icone

    • 2.1.1 Illustrare lo scopo del Desktop e della Barra delle Applicazioni
    • 2.1.2 Riconoscere le Icone più comuni, quali quelle che rappresentano File, Cartelle, Applicazioni, Stampanti, Unità Disco, Collegamenti/Alias, Cestino dei Rifiuti
    • 2.1.3 Selezionare e Spostare le Icone
    • 2.1.4 Creare, Rinominare, Spostare, Eliminare un Collegamento/Alias

 

  • 2.2 Uso delle finestre

    • 2.2.1 Identificare le diverse parti di una Finestra: Barra del titolo, Barra dei Menu, Barra degli Strumenti, Barra Multifunzione, Barra di Stato, Barra di Scorrimento
    • 2.2.2 Aprire, Ridurre a Icona, Espandere, Ripristinare alle dimensioni originali, massimizzare, Ridimensionare, spostare, Chiudere una finestra
    • 2.2.3 Passare da una finestra ad un’altra

  • 2.3 Strumenti e Impostazioni

    • 2.3.1 Utilizzare le funzioni di Guida in linea disponibili
    • 2.3.2 Visualizzare le informazioni di Base del Computer: Nome e Versione del Sistema Operativo, RAM installata
    • 2.3.3 Modificare la configurazione del Desktop del Computer: Data e Ora, Volume Audio, Sfondo, Risoluzione
    • 2.3.4 Modificare, Aggiungere, Eliminare una lingua della tastiera. Modificare la lingua predefinita
    • 2.3.5 Chiudere un’Applicazione che non risponde
    • 2.3.6 Installare, disinstallare un’Applicazione
    • 2.3.7 Collegare un Dispositivo (Chiavetta USB, Fotocamera Digitale, Riproduttore Multimediale) ad un computer. Scollegare un dispositivo impiegando la procedura corretta
    • 2.3.8 Catturare l’immagine dello schermo, della finestra attiva

 

3. Testi e Stampe

  • 3.1 Operare con il testo

    • 3.1.1 Aprire, chiudere un’Applicazione di Elaborazione di Testi. Aprire, Chiudere File
    • 3.1.2 Inserire del Testo in un documento
    • 3.1.3 Copiare, Spostare del testo in un documento, tra documenti aperti. Incollare un’immagine dello schermo in un documento
    • 3.1.4 Salvare e assegnare un Nome a un Documento

 

  • 3.2 Stampare

    • 3.2.1 Installare, disinstallare una stampante. Stampare una Pagina di Prova
    • 3.2.2 Impostare la Stampante Predefinita a partire da un elenco di stampanti installate sul computer
    • 3.2.3 Stampare un documento usando un’applicazione di elaborazione testi
    • 3.2.4 Visualizzare, Interrompere, Riavviare, Eliminare un Processo di Stampa

 

4. Gestione di File

  • 4.1 File e Cartelle

    • 4.1.1 Comprendere come un Sistema Operativo organizza le Unità Disco, le Cartelle, i File in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra Unità, Cartelle, Sottocartelle, File
    • 4.1.2 Visualizzare le proprietà di File, Cartelle, quali Nome, Dimensioni, Posizione
    • 4.1.3 Modificare la visualizzazione per presentare File e Cartelle come Titoli, Icone, Lista/Elenco, Dettagli
    • 4.1.4 Riconoscere i file di tipo più comune, quali Testo, Foglio Elettronico, Presentazione, PDF, Immagine, Audio, Video, File Compresso, File Eseguibile
    • 4.1.5 Aprire un File, una Cartella, un’Unità
    • 4.1.6 Individuare buoni esempi nell’attribuzione di Nomi a Cartelle, File: utilizzare nomi significativi per Cartelle e File per renderne più semplice il recupero e l’organizzazione
    • 4.1.7 Creare una Cartella
    • 4.1.8 Rinominare un File, una Cartella
    • 4.1.9 Cercare File per proprietà: Nome Completo o Parziale, usando Caratteri Jolly se necessario, Contenuto, Data di Modifica

 

  • 4.2 Organizzare File e Cartelle

    • 4.2.1 Selezionare File, Cartelle singolarmente o come Gruppo di File adiacenti o non adiacenti
    • 4.2.2 Disporre i File in ordine Crescente, Decrescente, per Nome, Dimensione, Tipo, Data Ultima Modifica
    • 4.2.3 Copiare, Spostare File, Cartelle tra Cartelle e tra Unità
    • 4.2.4 Eliminare File, Cartelle collocandoli nel cestino. Ripristinare File, Cartelle nella rispettiva posizione originale
    • 4.2.5 Svuotare il Cestino

 

  • 4.3 Supporti di Memoria e Compressione

    • 4.3.1 Conoscere i principali tipi di supporti di memoria, quali Dischi Fissi Interni, Dischi Fissi Esterni, Unità di Rete, CD, DVD, Dischi Blu-Ray, Chiavette USB, Schede di Memoria, Unità di Memorizzazione online
    • 4.3.2 Riconoscere le Unità di Misura delle Capacità dei Supporti di Memoria, Quali KB, MB, GB, TB
    • 4.3.3 Visualizzare lo spazio disponibile in un Supporto di Memoria
    • 4.3.4 Comprendere lo scopo della Compressione di File, Cartelle
    • 4.3.5 Comprimere File, Cartelle
    • 4.3.6 Estrarre File, Cartelle compressi in una posizione su una Unità di Memorizzazione

 

5. Reti

  • 5.1 Concetto di Rete

    • 5.1.1 Definire il Termine “Rete”. Identificare lo scopo di una Rete: Condividere, Accedere a Dati e Dispositivi in modo sicuro
    • 5.1.2 Definire il termine Internet. Identificare alcuni dei suoi utilizzi principali, quali il World Wide Web (WWW), VoIP, Posta Elettronica, IM
    • 5.1.3 Definire i termini Intranet, Rete Privata Virtuale (VPN) e identificarne gli utilizzi principali
    • 5.1.4 Comprendere cosa significa Velocità di Trasferimento. Comprendere come viene misurata: Bit per Secondo (bps), Kilobit per Secondo (Kbps), Megabit per secondo (Mbps), Gigabit per secondo (Gbps)
    • 5.1.5 Comprendere i Concetti di Scaricamento, Caricamento da e verso una rete

 

  • 5.2 Accesso a una Rete

    • 5.2.1 Identificare le diverse possibilità di connessione a internet, quali Linea Telefonica, Telefonia Mobile, Cavo, Wi-Fi, Wi-Max, Satellite
    • 5.2.2 Definire il termine “Provider Internet” (Internet Service Provider – ISP). Identificare le principale considerazioni da fare quando si seleziona un abbonamento a Internet: Velocità di Upload, Velocità e Quantità di dati di Download, Costo
    • 5.2.3 Riconoscere lo stato di una Rete Wireless: Protetta/Sicura, Aperta
    • 5.2.4 Connettersi a una rete Wireless

 

6. Sicurezza e Benessere

  • 6.1 Protezione dei Dati su Computer e Dispositivi Elettronici

    • 6.1.1 Riconoscere Politiche corrette per le Password, quali crearle di lunghezza adeguata, con un’adeguata combinazione di Caratteri, evitare di condividerle, modificarle con regolarità
    • 6.1.2 Definire il termine Firewall e identificarne gli scopi
    • 6.1.3 Comprendere lo scopo di creare con regolarità Copie di Sicurezza remote dei dati
    • 6.1.4 Comprendere l’importanza di aggiornare regolarmente i diversi tipi di Software, quali Antivirus, Applicazioni, Sistema Operativo

 

  • 6.2 Malware

    • 6.2.1 Definire il termine Malware. Identificare diversi tipi di Malware, quali Virus, Worm, Trojan, Spyware
    • 6.2.2 Sapere come un Malware può infettare un Computer o un Dispositivo
    • 6.2.3 Usare un Software Antivirus per eseguire una scansione in un computer

 

  • 6.3 Tutela della Salute e “Informatica Verde”

    • 6.3.1 Sapere quali sono i principali modi per assicurare il benessere di un utente durante l’uso di un computer o di un dispositivo, quali effettuare pause regolari, assicurare una corretta Illuminazione e Postura
    • 6.3.2 Conoscere le opzioni di Risparmio Energetico che si applicano ai Computer e ai Dispositivi Elettronici: Spegnimento, Impostazione dello Spegnimento Automatico, dell’Illuminazione dello Schermo, della Modalità di Sospensione
    • 6.3.3 Sapere che i Computer, i Dispositivi Elettronici, le Batterie, la Carta, le Cartucce e i Toner delle Stampanti dovrebbero essere riciclati
    • 6.3.4 Identificare alcune delle opzioni disponibili per migliorare l’accessibilità, quali Software di Riconoscimento Vocale, Screen Reader, Zoom, Tastiera su schermo, Contrasto Elevato