GIS – Rappresentazione Cartografica
1.1 Concetti generali
-
1.1.1 Forma della terra, superficie fisica e superfici di riferimento.
- 1.1.1.1 Sapere quali sono le forme con cui la terra è approssimata e conoscerne i relativi parametri dimensionali.
- 1.1.1.2 Sapere cosa si intende con superficie terrestre, superficie geoidica, superficie ellissoidica, sfera locale.
-
1.1.2 Sistemi di riferimento e datum.
-
- 1.1.2.1 Sapere cosa sono i datum planimetrici e i datum altimetrici.
- 1.1.2.2 Sapere quali sono gli aspetti fondamentali dei sistemi di riferimento planimetrici (ellissoide di rotazione, punto di emanazione, deviazione dalla verticale).
- 1.1.2.3 Sapere quali sono gli aspetti fondamentali dei sistemi di riferimento altimetrici, conoscere il significato di quota ortometrica e quota ellissoidica.
-
1.1.3 Le coordinate su supporto curvo e piano
-
- 1.1.3.1 Conoscere il significato di latitudine, longitudine e quota s.l.m.
- 1.1.3.2 Conoscere gli aspetti fondamentali e le differenze tra le diverse coordinate su supporto curvo (coordinate sferiche, ellissoidiche, geoidiche, astronomiche, geocentriche).
1.2 Classificazione delle rappresentazioni cartografiche
-
1.2.1 Classificazione per tipologia di deformazioni geometriche.
- 1.2.1.1 Conoscere il significato di carta equivalente, conforme, equidistante.
-
1.2.2 Classificazione per scala di rappresentazione.
-
- 1.2.2.1 Conoscere il significato di grandissima, grande, media, piccola e piccolissima scala.
- 1.2.2.2 (*) Conoscere, con riferimento alla scala, il significato di carta tecnica, carta topografica, corografica, carta geografica e mappa catastale.
-
1.2.3 Classificazione per tipo di proiezione
- 1.2.3.1 Conoscere le differenze tra proiezioni prospettiche e proiezioni per sviluppo.
- 1.2.3.2 Conoscere le principali tipologie di proiezioni.
-
1.2.4 Classificazione per genesi
-
- 1.2.4.1 Conoscere il significato di carte rilevate e carte derivate.
- 1.2.4.2 Conoscere il concetto di generalizzazione cartografica.
-
1.2.5 Classificazione per contenuto
-
- 1.2.5.1 Conoscere la differenza tra carte di base e carte tematiche.
- 1.2.5.2 Saper distinguere i contenuti informativi delle carte di base e tematiche.
-
-
1.2.6 Classificazione per utilizzazione.
- 1.2.6.1 Saper distinguere rispetto all’uso i differenti tipi di cartografie.
-
1.3 Cartografia internazionale, cartografia europea e cartografia nazionale
-
1.3.1 Cartografia internazionale
-
- 1.3.1.1 Conoscere gli aspetti fondamentali del sistema UTM (Universal Transverse Mercator).
- 1.3.1.2 Conoscere gli aspetti fondamentali del sistema WGS84.
-
1.3.2 Cartografia europea
-
- 1.3.2.1 Conoscere gli aspetti fondamentali del sistema ETRF89.
- 1.3.2.2 Conoscere gli aspetti fondamentali del sistema UTM ED50 (ellissoide ed orientamento).
-
1.3.3 Cartografia nazionale (*)
- 1.3.3.1 Sapere quali sono gli organi cartografici dello Stato.
- 1.3.3.2 Conoscere gli aspetti fondamentali della cartografia catastale (ellissoide, orientamento, rappresentazione cartografica Cassini-Soldner e Gauss-Boaga, punti fiduciali), taglio della cartografia.
- 1.3.3.3 Conoscere gli aspetti fondamentali della cartografia “Roma40 Gauss- Boaga” (ellissoide, orientamento, rappresentazione cartografica conforme di Gauss), taglio della cartografia.
- 1.3.3.4 Conoscere gli aspetti fondamentali della cartografia italiana UTM ED50 (sistema di riferimento: ellissoide, orientamento, coordinate e taglio della cartografia).
- 1.3.3.5 Sapere cosa si intende per rete IGM95.
- 1.3.3.6 Sapere cosa si intende per Carta Tecnica Regionale (CTR).
-
1.3.4 Trasformazione e conversione di coordinate cartografiche
-
- 1.3.4.1 Conoscere il significato del termine Conversione di Coordinate.
- 1.3.4.2 Conoscere il significato del termine Trasformazione di Coordinate.
-
1.3.5 Elementi metrici e di posizionamento, punti quotati, isoipse
-
- 1.3.5.1 Saper operare alle differenti scale di rappresentazione, quali misurazioni di lunghezze, di superfici.
- 1.3.5.2 Saper come si rappresentano le quote (punti quotati e isoipse).
1.4 Qualità dei dati
-
1.4.1 Aspetti fondamentali
-
- 1.4.1.1 Conoscere il significato dei termini Completezza, Consistenza Logica, Accuratezza Posizionale, Accuratezza Temporale, Accuratezza Tematica, Lineage.
-
1.4.2 Metadati per i dati cartografici
-
- 1.4.2.1 Sapere cosa sono i metadati e quali aspetti devono principalmente contenere.
- 1.4.2.2 Sapere quali sono gli standard dei metadati per l’informazione geografica.
-
1.5 Modelli Digitali di Elevazione
-
1.5.1 Modelli Digitali di Elevazione.
-
- 1.5.1.1 Sapere cosa sono i modelli Digitali di Elevazione, e come si costruiscono.
1.6 Global Positiong System (GPS).
-
1.6.1 Global Positiong System (GPS).
- 1.6.1.1 Conoscere il principio di funzionamento del Global Positiong System (GPS) ed il suo uso all’interno dei GIS (SIT).