1.1.2 Comprendere i termini “crimine informatico” e “hacking”.
Un Crimine Informatico è un Crimine attuato per mezzo dell’Abuso degli Strumenti Informatici, hardware o software, come ad esempio:
- la Frode Informatica;
- il Furto d’Identità;
- l’Accesso non Autorizzato a Sistemi Informatici;
- il Phishing;
- o il Pharming con cui si tenta di carpire i Dati Sensibili di un individuo o di utilizzare in modo fraudolento il Nome, il Logo o il Sito di un Ente o una società.
Il termine Hacking deriva dal verbo inglese to Hack, cioè intaccare o colpire e, ha diverse valenze: restringendo il campo al settore dell’informatica, si intende per hacking l’insieme dei metodi, delle tecniche e delle operazioni volte a conoscere, accedere e modificare un sistema hardware o software, a neutralizzare le difese informatiche di banche dati, reti, sistemi operativi, etc….
Colui che pratica l’Hacking può essere definito in due modi:
- chi sfrutta le sue conoscenze per cercare le eventuali vulnerabilità di sistemi e reti per porvi rimedio è detto Hacker;
- viceversa chi sfrutta le stesse conoscenze per utilizzare il sistema informatico a proprio vantaggio, per rubarne i dati o danneggiarlo è identificato come Cracker.