IT Security – 1.4.2

1.4.2 Comprendere i vantaggi e i limiti della cifratura. Comprendere l’importanza di non divulgare o di non perdere la password, la chiave o il certificato di cifratura.

Quando si parla di crittografia è necessario distinguere tra la Crittografia Simmetrica utilizzata per i documenti prodotti da MS Office, e la Crittografia Asimmetrica utilizzata nella firma digitale o nella trasmissione di informazioni.

Crittografia Simmetrica Utilizza la stessa chiave per cifrare e decifrare il file e in ambiente Office viene generalmente indicata come “Password”.

Proteggere un file con la crittografia impedisce a malintenzionati di accedere ai contenuti del documento, tuttavia espone anche al rischio che l’utente si dimentichi la password e quindi non sia più in grado di aprire il file. La password va quindi custodita in modo da poterla ritrovare in caso di necessità.

Crittografia Asimmetrica Si utilizzano due chiavi: una Chiave Privata ed una Chiave Pubblica disponibili attraverso un ID digitale.

Ad esempio, nella cifratura di un messaggio il mittente utilizza la chiave pubblica del destinatario per codificare le informazioni da inviare; il destinatario utilizza la propria chiave privata per decodificare le informazioni ricevute.

In questo contesto la perdita di un ID digitale comporta l’impossibilità del proprietario di accedere ai messaggi crittografati mediante la propria chiave pubblica ed inoltre la possibilità di firmare o cifrare nuovi messaggi.