2.2.1 Comprendere come funziona il software antivirus e quali limitazioni presenta.
Sui dispositivi con Sistema Operativo Windows, è utile avere installato un Software Antivirus, che sia in grado di opporsi ai tentativi dei Malware di infettare il sistema.
In realtà nessun Sistema Operativo è immune dai malware, ma Windows è più vulnerabile sia per motivi strutturali, sia per il fatto che, essendo più diffuso degli altri, viene più preso di mira da questi software.
Per questa ragione è importante che ogni sistema installi un Software Antivirus.
Un Antivirus ha due funzioni primarie:
- La prima, è quella di analizzare continuamente la memoria alla ricerca di comportamenti anomali o di uno schema virale sulla base della comparazione con un archivio contenente le “firme” dei malware conosciuti: la Lista di Definizione;
- La seconda, di solito eseguita su richiesta utente o pianificata, è quella di controllare Cartelle e File in modo da individuare e rendere innocui eventuali file portatori di infezione virale.
Un antivirus da solo, per quanto affidabile ed efficiente, non rappresenta una protezione totale contro il 100% dei Virus informatici esistenti al mondo.ù
Inoltre, per poter essere efficace, l’antivirus deve essere aggiornato con frequenza, in particolare l’archivio delle firme, File di Definizione, in quanto nuovi malware vengono diffusi in continuazione.
Infine, un altro limite che i software antivirus hanno, è che a volte segnalano falsi positivi, cioè indicano come virus programmi del tutto leciti.
I moderni Sistemi Operativi tendono ad incorporare determinate sicurezze e di base offrono un software firewall, ad esempio i Sistemi Operativi Windows prevedono un software anti-spyware e quelli più recenti hanno incorporato un programma antivirus.