IT Security – 2.3.1

2.3.1 Comprendere il termine “quarantena” e l’effetto di messa in quarantena file infetti/sospetti.

Quando un Software Antivirus individua dei file contenenti del codice virale che non riesce a rimuovere chiede all’utente se intende metterli in quarantena, ovvero spostarli in una apposita cartella creata dal software antivirus dove i file vengono codificati e salvati in una forma non eseguibile.

Se l’infezione riguarda un file importante di un’applicazione, questa potrebbe smettere di funzionare in tutto od in parte.

Per questa ragione il file non viene eliminato ma solo reso inerte.

L’idea alla base di questa scelta è quella di ipotizzare che, futuri aggiornamenti del software antivirus, possano rimuovere il virus consentendo poi il ripristino dei file nella sua posizione originale.