6.1.2 Comprendere il termine “firma digitale”
Oltre al problema della Riservatezza, la Posta Elettronica presenta anche il problema dell’Identificazione del Mittente.
E’ relativamente facile creare un messaggio di Posta e spedirlo facendolo risultare come se fosse stato spedito da qualcun altro.
La Firma Digitale sopperisce a questa carenza e permette di garantire l’Identificazione del Mittente.
Più in generale, si può affermare che la firma digitale si può applicare a qualsiasi Documento in Formato Elettronico con tre benefici:
- Integrità: il destinatario non può alterare un documento né crearne uno facendolo risultare firmato da qualcun altro;
- Autenticità: il destinatario è sicuro dell’identità del mittente del documento;
- Non ripudiabilità: il mittente non può negare di aver inviato il documento da lui firmato.
La Firma Digitale non è l’inserimento in un messaggio della scansione della propria firma, bensì un algoritmo, una procedura di autenticazione capace di garantire che il contenuto di un documento informatico sia esattamente quello voluto dal suo autore e, soprattutto, che tale documento “provenga” proprio da quell’autore.
Con riferimento alla Posta Elettronica si può pertanto affermare che la Firma Digitale è un metodo per attestare che il messaggio ricevuto sia stato effettivamente inviato dal mittente e che il suo contenuto non sia stato alterato.