6.1.4 Identificare le più comuni caratteristiche del phishing, quali: uso del nome di aziende e di persone autentiche, collegamenti a falsi siti web, uso di loghi e marchi falsi, incoraggiamento a divulgare informazioni personali.
Come già appreso il phishing è una truffa on-line nata per sottrarre con l’inganno numeri di carte di credito, password, informazioni personali o di carattere finanziario.
Attuata quasi sempre tramite posta elettronica si basa sull’invio da parte del truffatore di e-mail che sembrano provenire da siti web autentici i quali richiedono all’ingenuo utente l’inserimento dei propri dati personali.
In un messaggio di phishing, di solito, viene riportato il link a un sito web fasullo, ma identico nell’aspetto al sito legittimo.
Nel tempo infatti, gli sciacalli del web hanno affinato le loro armi: grafica accattivante, loghi ufficiali di aziende e istituzioni, messaggi efficaci e scritti in buon italiano o in altre lingue, cortesia e semplicità possono fare pensare di non essere vittime di un raggiro.
Per distinguere il sito fasullo da quello legittimo occorre controllare il dominio presente nella barra dell’indirizzo, che sarà diverso, seppur molto simile, da quello originale, salvo quando viene usata anche la tecnica del pharming.