IT Security – 6.2.2

6.2.2 Essere consapevoli della necessità di applicare e di rivedere con regolarità le impostazioni del proprio account su una rete sociale, quali riservatezza dell’account e propria posizione.

La partecipazione a una rete sociale spesso fornisce l’impressione di essere all’interno di un circuito protetto e questo può spingere le persone a rivelare molte informazioni, anche private, su se stessi.

Per controllare la condivisione di informazioni tutti i siti web delle reti sociali offrono la possibilità di impostare il livello di privacy desiderato per il proprio profilo.

Sebbene in molti non curino questo aspetto, è importante essere consapevoli che questa possibilità esiste e che se non si interviene, in generale, il proprio profilo rimane di dominio pubblico.
Per un uso responsabile, l’accesso al proprio profilo dovrebbe essere concesso soltanto a persone che si conoscono anche nella vita reale rifuggendo dalle scelte generiche e men che meno da quelle tipo “amici degli amici”.

Un altro elemento che ha un importante impatto con la privacy è la geo-localizzazione resa possibile dalla presenza del GPS in quasi tutti i device.
Se da un lato la tecnologia mette nelle mani dei navigatori servizi sempre più innovativi online, dall’altro gli utenti non sono coinvolti pienamente nella comprensione di quanto le informazioni provenienti dai propri GPS possano minare la propria riservatezza.

Per questi motivi è bene rivedere periodicamente le impostazioni del proprio account e disattivare le funzionalità non più coerenti con il proprio stato corrente.