6.3.2 Riconoscere i metodi per assicurare la confidenzialità durante l’uso della messaggistica istantanea e del VoIP (Voice over IP), quali cifratura, non divulgazione di informazioni importanti, limitazione alla condivisione di file
Crittografia | La parola Crittografia deriva dalla parola greca Kryptós, che significa nascosto e dalla parola greca Gráphein che significa scrivere.
La Crittografia è la codifica dei dati che devono essere salvaguardati da occhi indiscreti. Attraverso la Crittografia si rendono incomprensibili i dati che vengono trasmessi, salvo per chi possiede la chiave che ne permette la decodifica. Lo scopo è di evitare che tali dati personali o finanziari possano essere utilizzati da malintenzionati a scopo di furto di identità o economico. |
Importanza di non divulgare informazioni riservate o informazioni personali.
Le reti sociali sono strumenti di comunicazione e condivisione molto diffusi sia tra i giovani che tra gli adulti.
Spesso però il loro utilizzo è assai superficiale dimenticando che tutto ciò che viene messo su Internet diventa di pubblico dominio e di fatto se ne perde il controllo.
Per questa ragione è importante non utilizzare questi strumenti per divulgare informazioni confidenziali, soprattutto di natura economico-finanziaria, o dati personali apparentemente innocui come l’assenza da casa.
Ma questo non è tutto. Anche la pubblicazione di immagini personali, come ad esempio le follie notturne di una festa, andrebbero valutate con attenzione, soprattutto se non si è avuto l’accortezza di limitare correttamente l’accesso a queste informazioni.
In maniera analoga è importante porre attenzione a quello che si scrive evitando la divulgazione di idee e tendenze di carattere politico, religioso o sessuale.
In sintesi: è fondamentale che chi utilizza Internet acquisisca una sensibilità alla protezione dei propri dati e alla non divulgazione delle informazioni personali.
Come per gli allegati della posta elettronica, occorre stare attenti quando si apre un file ricevuto da altre persone tramite un programma di messaggistica istantanea, potrebbe contenere un malware ed infettare il device o diffonderlo a terzi.