7.1.3 Identificare le caratteristiche di una procedura di copie di sicurezza, quali regolarità/frequenza, pianificazione, collocazione della memoria di massa
Di solito nelle aziende le Copie di Sicurezza sono organizzate in una procedura detta Backup programmato, cioè le copie dei dati vengono fatte a scadenze regolari in un momento in cui il computer rimane acceso ma non viene utilizzato, per evitare che la copia dei dati rallenti il lavoro.
Infine occorre prestare attenzione alla collocazione della copia di sicurezza: se la copia viene posta accanto al dispositivo, anch’essa corre il rischio di essere persa, per furto, danneggiamento, a causa di eventi naturali, etc… .
La copia di sicurezza va quindi posta in un luogo, il più sicuro possibile, diverso dall’originale.
Negli ultimi tempi per questo motivo sempre più spesso la copia dei sicurezza dei dati viene effettuata online, su appositi Service Provider che offrono il servizio di conservazione dei dati in rete, Storage Network in inglese, il famoso Cloud.
Tutte le grandi organizzazioni che sono soggette all’obbligo di legge della conservazione dei dati per lunghi periodi, tra i cinque e i dieci anni, di solito, se non ricorrono all’archiviazione presso Service Provider, adottano per la procedura di backup i supporti a nastro magnetico.
I piccoli utenti, di solito, si affidano invece al programma di backup che è ormai presente in tutti i sistemi operativi per PC ed utilizzano come supporto dati una chiavetta o un disco esterno USB.