Online Essentials

Syllabus Online Essentials

1. Concetti di Navigazione in Rete

  • 1.1 Concetti Fondamentali
    • 1.1.1 Comprendere i Termini: Internet, World Wide Web (WWW), Uniform Resource Locator (URL), Collegamento Ipertestuale (Hyperlink)
    • 1.1.2 Capire come è strutturato l’Indirizzo di un Sito Web. Identificare i tipi più comuni di Domini, quali Geografici, Aziendali (.ORG, .EDU, .COM, .GOV)
    • 1.1.3 Capire cosa è un Browser e saper indicare il nome dei Browser più comuni
    • 1.1.4 Identificare diverse attività su Internet, quali Ricerca di Informazioni, Acquisti, Formazione, Pubblicazione, e-Banking, Servizi della Pubblica Amministrazione, Intrattenimento, Comunicazione

 

  • 1.2 Sicurezza
    • 1.2.1 Conoscere le diverse modalità per proteggersi quando si è Online: effettuare acquisti da Siti Web Noti e di Buona Reputazione, evitare la Comunicazione non necessaria di Informazioni Personali e Finanziarie, Scollegarsi dai Siti Web
    • 1.2.2 Definire il termine “Crittografia”
    • 1.2.3 Saper Identificare un Sito Web Sicuro: HTTPS, Simbolo del Lucchetto
    • 1.2.4 Definire il Termine “Certificato Digitale”
    • 1.2.5 Identificare le possibilità di Controllo dell’Uso di Internet, quali Supervisione, Limitazioni alla Navigazione sul Web, Limitazioni agli Scaricamenti

 

2 Navigazione sul Web

 

  • 2.1 Uso del Browser

    • 2.1.1 Aprire, Chiudere un’Applicazione di Navigazione in Rete (Browser)
    • 2.1.2 Inserire una URL nella Barra degli Indirizzi e Raggiungerla
    • 2.1.3 Aggiornare una Pagina Web, Interrompere il Caricamento di una Pagina Web
    • 2.1.4 Attivare un Collegamento Ipertestuale
    • 2.1.5 Aprire una Pagina Web in una Nuova Scheda, in una Nuova Finestra
    • 2.1.6 Aprire, Chiudere Schede, Finestre. Passare da una Scheda ad un’altra, da una Finestra ad un’altra
    • 2.1.7 Navigare tra Pagine Web: Indietro, Avanti, Pagina Iniziale (Homepage)
    • 2.1.8 Visualizzare gli Indirizzi già Visitati, usando la Cronologia
    • 2.1.9 Compilare, Inviare, Svuotare un Modulo Online
    • 2.1.10 Usare uno Strumento Web per Tradurre una Pagina Web, un Testo

 

  • 2.2 Strumenti e Impostazioni

    • 2.2.1 Impostare la Pagina Iniziale/Homepage di un Browser
    • 2.2.2 Comprendere il Termine Pop-Up. Consentire, bloccare i Pop-Up
    • 2.2.3 Comprendere il termine Cookie e la sua funzione
    • 2.2.4 Usare le Funzioni di Guida in Linea disponibili
    • 2.2.5 Mostrare, Nascondere le Barre degli Strumenti del Programma. Ripristinare, Minimizzare la Barra Multifunzione
    • 2.2.6 Eliminare la Cronologia, i File Internet Temporanei, i Dati salvati per la Compilazione Automatica dei Moduli

 

  • 2.3 Segnalibri

    • 2.3.1 Creare, Eliminare un Segnalibro
    • 2.3.2 Visualizzare i Segnalibri
    • 2.3.3 Creare, Eliminare una Cartella di Segnalibri. Inserire Pagine Web in una Cartella di Segnalibri

 

  • 2.4 Contenuti dal web

    • 2.4.1 Scaricare File dal Web e Salvarli in una unità
    • 2.4.2 Copiare Testo, Immagini, URL in un altro documento, come un Documento di Testo, un’Email
    • 2.4.3 Visualizzare l’Anteprima di Stampa, Stampare una Pagina Web o una Selezione della Pagina Web, utilizzando le Opzioni di Stampa disponibili

 

3.Informazioni Raccolte sul Web

 

  • 3.1 Ricerca

    • 3.1.1 Sapere cosa è un “Motore di Ricerca” e saper Indicare i Nomi dei Motori di Ricerca più Comuni
    • 3.1.2 Cercare Informazioni Specifiche mediante Parola Chiave, una Frase
    • 3.1.3 Affinare una Ricerca utilizzando Funzioni di Ricerca Avanzate, quali per Frase Esatta, per Data, per Lingua, per Formato e Tipo di Fonte
    • 3.1.4 Effettuare una Ricerca in una Enciclopedia, Dizionario sul Web

 

  • 3.2 Valutazione Critica

    • 3.2.1 Comprendere l’Importanza di Valutare Criticamente le Informazioni Online. Comprendere lo Scopo di diversi Tipi di Siti, quali Informazione, Intrattenimento, Opinioni, Vendita
    • 3.2.2 Individuare i Fattori che determinano la Credibilità di un Sito Web, quali Autore, Riferimenti, Aggiornamento del Contenuto
    • 3.2.3 Riconoscere l’Adeguatezza delle Informazioni Online per un determinato Tipo di Pubblico

 

  • 3.3 Copyright, Protezione dei Dati

    • 3.3.1 Definire i termini Copyright, Proprietà Intellettuale. Comprendere la Necessità di Riconoscere le Fonti e/o di Richiedere l’Autorizzazione all’Uso quando necessario
    • 3.3.2 Conoscere i principali Diritti e Obblighi di chi detiene i Dati, secondo la Legislazione sulla Protezione dei Dati Personali in Italia

 

4 Concetti di Comunicazione

 

  • 4.1 Comunità Online

    • 4.1.1 Comprendere il concetto di comunità online (virtuale). Identificarne degli esempi, quali siti web di reti sociali, forum internet, conferenze web, chat, videogiochi online
    • 4.1.2 Illustrare le modalità con cui gli utenti possono pubblicare e condividere contenuti online: blog, microblog, podcast, immagini, audio e videoclip
    • 4.1.3 Conoscere le modalità con cui proteggersi durante le attività nelle comunità online: definire le impostazioni di privacy in modo adeguato, limitare la disponibilità delle informazioni personali, usare messaggi privati quando è opportuno, disattivare le informazioni di geolocalizzazione, bloccare/segnalare utenti sconosciuti

 

  • 4.2 Strumenti di comunicazione

    • 4.2.1 Comprendere il Termine “IM” (Instant Messaging)
    • 4.2.2 Comprendere i Termini “SMS” (Short Message Service), “MMS” (Multimedia Message Service)
    • 4.2.3 comprendere il Termine “VoIP” (Voice over Internet Protocol)
    • 4.2.4 Riconoscere il modo migliore di utilizzare la Comunicazione Elettronica: essere Accurati e Sintetici, indicare con Chiarezza l’Oggetto della Comunicazione, non rivelare dettagli personali se non necessario, non diffondere materiale inappropriato, eseguire un Controllo Ortografico sul contenuto.

 

  • 4.3 Concetti della Posta Elettronica

    • 4.3.1 Comprendere il termine “e-mail” e conoscere i suoi impieghi principali
    • 4.3.2 Capire come è strutturato un indirizzo di posta elettronica
    • 4.3.3 Essere consapevoli dei possibili problemi durante l’invio di file allegati, quali limiti alle dimensioni del file, limitazioni sui tipi di file
    • 4.3.4 Illustrare la differenza tra i campi “A”, “copia conoscenza” (Cc), “copia nascosta” (Ccn) e comprenderne l’utilizzo più adeguato
    • 4.3.5 Essere consapevoli della possibilità di ricevere messaggi fraudolenti o non richiesti. Essere consapevoli del rischio di infettare il computer attraverso messaggi di posta elettronica
    • 4.3.6 Comprendere il termine “phishing”. Saper riconoscere un tentativo di phishing

 

5.Uso della Posta Elettronica

 

  • 5.1 Invio di un Messaggio

    • 5.1.1 Accedere a un Account di Posta Elettronica
    • 5.1.2 Comprendere lo scopo principale delle cartelle standard di posta elettronica: posta in arrivo, posta in uscita, posta inviata, posta eliminata/cestino, bozze, indesiderata/spam
    • 5.1.3 Creare un Nuovo Messaggio
    • 5.1.4 Inserire uno o più Indirizzi di Posta Elettronica, Liste di Distribuzione nei Campi “A”, “Copia Conoscenza” (Cc), “Copia Nascosta” (Ccn)
    • 5.1.5 Inserire un Titolo Adeguato nel campo “Oggetto” e Inserire, Copiare Testo nel Corpo del Messaggio
    • 5.1.6 Aggiungere, eliminare un file allegato al messaggio
    • 5.1.7 Inviare un messaggio con o senza priorità

 

  • 5.2 Ricevere un Messaggio

    • 5.2.1 Aprire, chiudere un messaggio
    • 5.2.2 Usare le funzioni rispondi e rispondi a tutti e identificare i casi in cui dovrebbero essere utilizzate
    • 5.2.3 Inoltrare un messaggio
    • 5.2.4 Aprire, salvare un allegato su un disco
    • 5.2.5 Visualizzare l’anteprima di stampa di un messaggio, stamparlo usando le opzioni di stampa disponibili

 

  • 5.3 Strumenti e Impostazioni

    • 5.3.1 Usare le funzioni disponibili di guida in linea del programma
    • 5.3.2 Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione
    • 5.3.3 Creare e inserire una firma testuale in un messaggio
    • 5.3.4 Attivare, disattivare una risposta automatica di assenza dall’ufficio
    • 5.3.5 Riconoscere un messaggio come letto, non letto. Marcare un messaggio come non letto, già letto. Marcare, smarcare un messaggio di posta elettronica
    • 5.3.6 Creare, cancellare, aggiornare un contatto o una lista di distribuzione

 

  • 5.4 Organizzazione dei Messaggi

    • 5.4.1 Aggiungere, eliminare colonne delle intestazioni della posta in arrivo, quali mittente, oggetto, data
    • 5.4.2 Cercare un messaggio per mittente, oggetto, contenuto
    • 5.4.3 Ordinare i messaggi per nome, per data, per dimensione
    • 5.4.4 Creare, eliminare una etichetta/cartella di posta. Spostare messaggi in una etichetta/cartella
    • 5.4.5 Eliminare un messaggio. Recuperare un messaggio eliminato
    • 5.4.6 Svuotare il cestino/cartella posta eliminata
    • 5.4.7 Spostare un messaggio, togliere un messaggio dalla posta indesiderata/spam

 

  • 5.5 Uso dei Calendario

    • 5.5.1 Creare, eliminare, aggiornare una riunione in un calendario
    • 5.5.2 Aggiungere invitati, risorse ad una riunione in un calendario. Eliminare invitati, risorse da una riunione in un calendario
    • 5.5.3 Accettare, rifiutare un invito