Syllabus Power Point
1 Utilizzo dell’applicazione
-
1.1 Lavorare con le presentazioni
- 1.1.1 Aprire, Chiudere un Programma di Presentazione. Aprire, Chiudere delle Presentazioni.
- 1.1.2 Creare una Nuova Presentazione basata sul Modello Predefinito.
- 1.1.3 Salvare una Presentazione all’interno di un’Unità Disco. Salvare una Presentazione con un altro nome.
- 1.1.4 Salvare una Presentazione con un altro formato: File RTF, Modello, solo Presentazione, Immagine, Formato specifico della versione del software.
- 1.1.5 Spostarsi tra Presentazioni aperte.
-
1.2 Migliorare la produttività
- 1.2.1 Impostare le Opzioni di Base del Programma: Nome dell’Utente, Cartelle Predefinite per Aprire o Salvare File.
- 1.2.2 Usare le funzioni di Guida in Linea (Help) del Programma.
- 1.2.3 Usare gli strumenti di Ingrandimento/Zoom.
- 1.2.4 Mostrare e Nascondere le Barre degli Strumenti. Minimizzare, Ripristinare la Barra Multifunzione (ove disponibile)
2 Sviluppare una presentazione
-
2.1 Visualizzare le presentazioni
- 2.1.1 Comprendere l’uso delle diverse modalità di visualizzazione delle presentazioni: Vista Normale, Vista Sequenza/Ordine Diapositive, Vista Struttura, Vista Presentazione.
- 2.1.2 Individuare buoni esempi per l’attribuzione di un Titolo alle Diapositive: utilizzare un Titolo diverso per ciascuna Diapositiva per distinguerla nella Vista Struttura durante la navigazione in Vista Presentazione.
- 2.1.3 Cambiare modalità di Visualizzazione della Presentazione: Vista Normale, Vista Sequenza Diapositive, Vista Presentazione.
-
2.2 Diapositive
- 2.2.1 Scegliere un Layout predefinito diverso per una Diapositiva.
- 2.2.2 Applicare un Modello di Struttura/Tema/Master disponibile ad una Presentazione.
- 2.2.3 Modificare il Colore dello Sfondo di specifiche Diapositive, di Tutte le Diapositive.
- 2.2.4 Aggiungere una Nuova Diapositiva con un layout specifico, quale: Diapositiva Titolo, Grafico e Testo, Elenchi Puntati, Tabella/Foglio Elettronico.
- 2.2.5 Copiare, Spostare Diapositive all’interno di una Presentazione, tra Presentazioni aperte.
- 2.2.6 Eliminare una o più Diapositive.
-
2.3 Schemi diapositiva
- 2.3.1 Inserire un oggetto Grafico (Fotografia, Immagine, Disegno) in uno Schema Diapositiva. Rimuovere un Oggetto Grafico da uno Schema Diapositiva.
- 2.3.2 Inserire del Testo nel Piè di Pagina di Specifiche Diapositive, di Tutte le Diapositive di una Presentazione.
- 2.3.3 Applicare la Numerazione Automatica, una Data Aggiornata Automaticamente o una Data Fissa al Piè di Pagina di specifiche Diapositive, di Tutte le Diapositive di una Presentazione.
3 Testi
-
3.1 Gestione dei testi
- 3.1.1 Individuare buoni esempi di creazione del Contenuto delle Diapositive: utilizzare Frasi Brevi e Concise, Elenchi Puntati, Elenchi Numerati.
- 3.1.2 Inserire del testo in un segnaposto in Visualizzazione Normale o Struttura.
- 3.1.3 Modificare del Testo in una Presentazione.
- 3.1.4 Copiare, Spostare del testo all’interno di una Presentazione, tra Presentazioni Aperte.
- 3.1.5 Cancellare del Testo.
- 3.1.6 Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina”.
-
3.2 Formattazione
- 3.2.1 Cambiare la Formattazione del Testo: Tipo e Dimensioni dei Caratteri.
- 3.2.2 Applicare Formattazioni al Testo: Grassetto, Corsivo, Sottolineatura, Ombreggiatura.
- 3.2.3 Applicare Colori diversi al Testo.
- 3.2.4 Applicare il Comando Maiuscole/Minuscole per Modificare il Testo.
- 3.2.5 Allineare un Testo a Sinistra, al Centro, a Destra in una Cornice di Testo.
-
3.3 Elenchi
- 3.3.1 Applicare un Rientro a un Elenco Puntato. Eliminare il Rientro da un Elenco Puntato.
- 3.3.2 Adattare l’Interlinea prima o dopo gli elementi di Elenchi Puntati e Numerati.
- 3.3.3 Modificare lo Stile dei Punti e dei Numeri in un Elenco scegliendo tra le Opzioni previste.
- 3.4 Tabelle
- 3.4.1 Inserire, Modificare del Testo in una Diapositiva con Tabella.
- 3.4.2 Selezionare Righe, Colonne, Intera Tabella.
- 3.4.3 Inserire, Eliminare Righe e Colonne.
- 3.4.4 Modificare la Larghezza di una Colonna, l’Altezza di una Riga.
4 Grafici
-
4.1 Usare i grafici
- 4.1.1 Inserire Dati per creare i vari Tipi di Grafici da incorporare in una Presentazione: Colonne, Barre, Linee, Torta.
- 4.1.2 Selezionare un Grafico.
- 4.1.3 Cambiare il tipo di Grafico.
- 4.1.4 Inserire, Eliminare, Modificare il Titolo di un Grafico.
- 4.1.5 Inserire etichette per i Dati di un Grafico: Valori/Numeri, Percentuali.
- 4.1.6 Modificare il Colore di Sfondo di un Grafico.
- 4.1.7 Modificare il Colore di Colonne, Barre, Linee e Fette di Torta in un Grafico.
-
4.2 Organigrammi
- 4.2.1 Creare un Organigramma con Etichette Disposte in Ordine Gerarchico, utilizzando una Funzione Integrata per la Creazione di Organigrammi.
- 4.2.2 Modificare la Struttura Gerarchica di un Organigramma.
- 4.2.3 Aggiungere, Eliminare Collaboratori, Dipendenti in un Organigramma.
5 Oggetti grafici
-
5.1 Inserire, manipolare
- 5.1.1 Inserire un Oggetto Grafico (Figura, Immagine, Disegno) in una Diapositiva.
- 5.1.2 Selezionare un Oggetto Grafico.
- 5.1.3 Copiare, Spostare Oggetti e Grafici all’interno di una Presentazione o tra le Presentazioni Aperte.
- 5.1.4 Ridimensionare, Eliminare Oggetti e Grafici in una Presentazione.
- 5.1.5 Ruotare, Capovolgere un Oggetto Grafico.
- 5.1.6Allineare un Oggetto Grafico rispetto alla Diapositiva: a Sinistra, al Centro, a Destra, in Alto o in Basso.
- 5.2 Disegnare oggetti
- 5.2.1 Inserire Oggetti di Tipo Diverso in una Diapositiva: Linee, Frecce, Frecce a Blocchi, Rettangoli, Quadrati, Cerchi, Ovali, Caselle di Testo.
- 5.2.2 Inserire del Testo in una Casella di Testo, Freccia a Blocchi, Rettangolo, Quadrato, Ovale, Cerchio.
- 5.2.3 Modificare il Colore di Sfondo dell’Oggetto, il Colore, lo Spessore e lo Stile delle Linee.
- 5.2.4 Modificare lo Stile del Punto di Inizio e di Arrivo delle Frecce.
- 5.2.5 Applicare un’Ombreggiatura a un Oggetto disegnato.
- 5.2.6 Raggruppare, Separare Oggetti Disegnati in una Diapositiva.
- 5.2.7 Portare un Oggetto Disegnato Avanti e Indietro di un Livello, in Primo Piano, sullo Sfondo Rispetto ad altri Oggetti Disegnati.
6 Preparazione alla presentazione
-
6.1 Preparazione
- 6.1.1 Inserire, Eliminare Effetti di Transizione tra le Diapositive.
- 6.1.2 Inserire, Eliminare Effetti di Animazione Predefiniti sui diversi Elementi di una Diapositiva.
- 6.1.3 Inserire delle Note di Presentazione alle Diapositive.
- 6.1.4 Selezionare il corretto formato della Presentazione, quale: Lavagna Luminosa, Volantino, Presentazione su Schermo.
- 6.1.5 Nascondere, Mostrare diapositive.
-
6.2 Controllo ortografico e rilascio
- 6.2.1 Usare gli strumenti di Controllo Ortografico ed eseguire le Modifiche, quali: Correggere gli Errori, Eliminare le Ripetizioni.
- 6.2.2 Modificare l’orientamento della Diapositiva: in Orizzontale o in Verticale. Cambiare le Dimensioni della Carta.
- 6.2.3 Stampare un’Intera Presentazione, Diapositive Specifiche, Volantini, Pagine di Note, Visualizzazione Struttura delle diapositive, più Copie di una Presentazione.
- 6.2.4 Avviare una Presentazione dalla Prima Diapositiva, dalla Diapositiva Corrente.
- 6.2.5 Spostarsi sulla Diapositiva Successiva, sulla Diapositiva Precedente, su una Diapositiva Specifica durante una Presentazione.