Web Editing

Syllabus Web Editing

1. Il Web – Concetti

  • 1.1 Termini chiave

    • 1.1.1 Comprendere che Internet supporta una varietà di servizi come il World Wide Web (WWW), il trasferimento di file, la posta elettronica, la messaggistica immediata
    • 1.1.2 Comprendere il termine client/server. Comprenderne il funzionamento e la relazione fra il browser e il server Web
    • 1.1.3 Comprendere il significato dei termini Uniform Resource Locator (URL), collegamento ipertestuale (hyperlink), web hosting, motore di ricerca
    • 1.1.4 Comprendere l’uso di protocolli. Saper distinguere i principali protocolli e valutare a che scopo sono utilizzati: Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP), Hypertext Transfer Protocol (HTTP), File Transfer Protocol(FTP)

 

  • 1.2 Web publishing

    • 1.2.1 Identificare i principali vantaggi che l’utilizzo di un sito web comporta: accesso a un pubblico esteso, facilità di aggiornamento, interattività con gli utilizzatori e benefici di costi
    • 1.2.2 Comprendere il processo di pubblicazione di un sito web: registrazione del dominio, scelta del servizio di un internet provider
    • 1.2.3 Riconoscere tecniche che possono migliorare l’efficacia dei motori di ricerca, come: utilizzo di metadati indicativi, mappa del sito e collegamenti ipertestuali al sito stesso, registrazione presso un motore di ricerca
    • 1.2.4 Riconoscere fattori che possono impattare sulla rapidità di download di una pagina web: contenuti audio, video, grafici, animazioni, file compressi
    • 1.2.5 Riconoscere appropriati formati per i file audio, video, grafici in modo da migliorare la velocità di download delle pagine web

 

2. HTML

 

  • 2.1 Fondamenti dell’HTML

    • 2.1.1 Comprendere il termine HyperText Markup Language (HTML)
    • 2.1.2 Riconoscere il ruolo e le raccomandazioni del consorzio W3C. Comprendere i vantaggi che si possono avere seguendo queste raccomandazioni: interoperabilità dei siti web fra i diversi browser in commercio, miglioramento dell’accessibilità, corretta dichiarazione del tipo di documento (doctype)

 

  • 2.2 Costruire una semplice pagina

    • 2.2.1 Visualizzare il codice sorgente di una pagina web in un browser
    • 2.2.2 Utilizzare comuni tag di mark-up per configurare una pagina web: <html>, <head>, <title>, <body>
    • 2.2.3 Utilizzare tag di markup per definire la disposizione di una pagina: <h1>, <h2>, <p>, <br/>, <a href>, <img/>

 

3. Creazione di pagine web

 

  • 3.1 Progettazione

    • 3.1.1 Riconoscere, programmare ed utilizzare tecniche per: valutare le necessità degli utilizzatori, creare storyboard, organizzare la struttura del sito, creare un modello di pagina del sito, definire uno schema di navigazione
    • 3.1.2 Riconoscere la selezione più appropriata dei tipi di carattere (font) sui siti web, Usare tipi di carattere Sans Serif, Arial, Courier, Helvetica

 

  • 3.2 Usare l’applicazione di authoring

    • 3.2.1 Aprire, chiudere un’applicazione di creazione siti web (authoring). Aprire, chiudere pagine web
    • 3.2.2 Creare, salvare una nuova pagina web, un sito web su una determinata cartella di un disco
    • 3.2.3 Creare, salvare una nuova pagina web basata su di un modello disponibile
    • 3.2.4 Aggiungere, editare un titolo descrittivo di una pagina
    • 3.2.5 Cambiare tra vista codice sorgente Html e vista progetto (o struttura)

 

  • 3.3 Migliorare la produttività

    • 3.3.1 Selezionare le opzioni/preferenze dell’applicazione: visualizzazione anteprima nel browser, tipo predefinito di documento, codifica, tipo di carattere
    • 3.3.2 Utilizzare le funzioni di aiuto disponibili

 

  • 3.4 Inserire e formattare del testo

    • 3.4.1 Inserire, editare, cancellare del testo
    • 3.4.2 Saper utilizzare e dimensionare i tipi di carattere (font)
    • 3.4.3 Applicare la formattazione di testo: grassetto, corsivo, tipi di carattere e colori

 

  • 3.5 Formattare i paragrafi

    • 3.5.1 Assegnare proprietà ai paragrafi: allineamento, indentazione
    • 3.5.2 Inserire, rimuovere il comando di fine paragrafo, fine linea.3.5.3Creare, modificare una lista ordinata, non ordinata semplice
    • 3.5.2 Applicare un colore di sfondo alla pagina

 

  • 3.6 Formattare le pagine

    • 3.6.1 Assegnare dei margini alle pagine: in alto, in basso, a destra, a sinistra
    • 3.6.2 Aggiungere, modificare rimuovere il colore di sfondo di una pagina, un’immagine
    • 3.6.3 Cambiare l’attributo di colore a un collegamento ipertestuale di pagina: visitata, attiva, non ancora visitata

 

  • 3.7 Collegamenti ipertestuali

    • 3.7.1 Comprendere il termine collegamento ipertestuale assoluto e relativo
    • 3.7.2 Inserire, editare, rimuovere un collegamento ipertestuale: da una parola di testo o da un’immagine
    • 3.7.3 Inserire, editare, rimuovere un collegamento ipertestuale i posta elettronica: da una parola di testo o da un’immagine
    • 3.7.4 Definire un riferimento per un collegamento, nella stessa finestra, in una nuova finestra, in un frame
    • 3.7.5 Assegnare un segnalibro (anchor), per creare un collegamento all’interno della stessa pagina, inserire un collegamento su di un segnalibro

 

  • 3.8 Tabelle

    • 3.8.1 Inserire, eliminare una tabella
    • 3.8.2 Inserire, editare una didascalia a una tabella
    • 3.8.3 Allineare una tabella: a sinistra, al centro, a destra
    • 3.8.4 Inserire, eliminare linee e colonne
    • 3.8.5 Modificare larghezza delle colonne, altezza delle righe
    • 3.8.6 Unire, suddividere celle
    • 3.8.7 Modificare lo spessore dei bordi di una tabella, la spaziatura verso i bordi (cell padding), la spaziatura tra le celle (cell spacing)
    • 3.8.8 Cambiare il colore di sfondo, la grafica di sfondo, l’immagine di celle o dell’intera tabella.3.8.9Inserire, rimuovere in una tabella uno sfondo grafico, immagini

 

4. Utilizzo di oggetti

 

  • 4.1 Oggetti grafici

    • 4.1.1 Inserire, rimuovere un’immagine su una pagina web
    • 4.1.2 Assegnare, modificare gli attributi di un’immagine: dimensione, bordo, allineamento, testo alternativo

 

  • 4.2 Moduli (form)

    • 4.2.1 Inserire un modulo su di una pagina web
    • 4.2.2 Creare, rimuovere campi di testo a linea singola, a linee multiple
    • 4.2.3 Creare, rimuovere opzioni di campo per i moduli: drop-down (liste a cascata), check box (caselle di controllo), radio button (pulsanti di opzione)
    • 4.2.4 Assegnare, modificare opzioni di campo per i moduli: testo, drop-down(liste a cascata), check box caselle di controllo), radio button (pulsanti di opzione)
    • 4.2.5 Aggiungere pulsanti di esecuzione e di reset
    • 4.2.6 Assegnare proprietà o azioni per pulsanti di esecuzione o reset
    • 4.2.7 Assegnare, modificare l’azione di un modulo di invio

 

5. Stili

 

  • 5.1 Concetti sui fogli di stile –CSS

    • 5.1.1 Comprendere il termine fogli di stile (Cascading Style Sheets -CSS), utilizzo e benefici
    • 5.1.2 Riconoscere gli approcci principali di applicazione degli stili: in linea, interni, esterni
    • 5.1.3 Comprendere la struttura delle regole di stile: selettore, blocco di dichiarazione (proprietà e valore)

 

  • 5.2 Utilizzo dei fogli di stile

    • 5.2.1 Creare, salvare un nuovo foglio di stile CSS
    • 5.2.2 Creare, modificare le regole di stile: colore, sfondo, tipo di carattere
    • 5.2.3 Associare un foglio di stile CSS esterno ad una pagina web

 

6. Pubblicazione

 

  • 6.1 Verifica

    • 6.1.1 Identificare e correggere collegamenti errati in un sito web
    • 6.1.2 Riconoscere buone pratiche nella realizzazione di contenuti web: includere la data dell’ultimo aggiornamento, specificare i dettagli del software necessario per aprire, visualizzare file, assicurare la compatibilità dei contenuti con i principali browser web
    • 6.1.3 Eseguire il controllo grammaticale del contenuto della pagina web ed eseguire le correzioni

 

  • 6.2 Pubblicazione

    • 6.2.1 Comprendere il processo di caricamento, scaricamento di un sito web, verso o da un server
    • 6.2.2 Caricare, scaricare un sito web verso o da un server.